Gianrico Carofiglio – La versione di Fenoglio

Carofiglio - La versione di Fenoglio

Ho letto con grande piacere in un caldissimo pomeriggio estivo “La versione di Fenoglio” di Carofiglio un autore che seguo da “La manomissione delle parole” (da quel momento sono diventata una fan della libreria aperta di notte!)
Il libro è estremamente scorrevole: l’anziano maresciallo Fenoglio e il ventenne Giulio compagni di riabilitazione per problemi di anca fanno conoscenza. Il racconto di Fenoglio, delle sue esperienze di lavoro diventa un prezioso manuale di procedure investigative su cui dialogare. L’ evidente empatia fra i due personaggi si comunica anche al lettore.
A libro chiuso mi sono chiesta però perchè i discorsi sui metodi e le soluzioni investigative mi sono sembrati banali. La faccenda mi ha incuriosito: il libro non è banale eppure sapevo già come andavano a finire gli episodi raccontati e le deduzioni erano per me scontate.
Perchè mai?
Ma certo! Carofiglio applica nel suo romanzo dei metodi universali di investigazione validi non solo per le parole e i comportamenti umani ma anche per la ricerca scientifica, radicati in me a calcioni (metaforici) dai tempi dell’università. Talmente automatici oramai – nei miei non più verdi anni – da essere applicati non solo alla deduzione scientifica ma alla vita di tutti i giorni.
Mi ricordo ancora lo shock alla fine del primo biennio di fisica. Eccomi a Istituzioni di fisica teorica: Newton e la gravità? Fake news! Buona solo come approssimazione della realtà. La realtà? Et voilà, leggetevi il principio di Heisenberg e l’equazione di Schrödinger, meditateci su qualche mese, applicate e poi passate per l’esame.

Grazie Carofiglio per i bei ricordi.


link affiliazione Amazon

Interessati? Perchè non lo acquistate qui?
La versione di Fenoglio ad Amazon.it:
Carofiglio - La versione di Fenoglio